Cosa
sono le lamiere zincate?
Le lamiere zincate o anche i coils zincati, sono manufatti in acciaio che vengono sottoposti al processo di zincatura in cui viene applicato un rivestimento di zinco Z sull’acciaio di base. Il rivestimento di zinco protegge l’acciaio dalla corrosione .
Ci sono
diverse metodologie per effettuare la zincatura:
- Zincatura a caldo
- Zincatura a caldo continua
- Zincatura elettrolitica
- Zincatura a freddo
- Zincatura a spruzzo
In questo
articolo ci soffermiamo sulla zincatura a caldo, il metodo SENDZIMIR.
Il
processo di zincatura SENDZIMIR prende
il nome dall’omonimo ingegnere che mise a punto un laminatoio per produrre
acciaio zincato. Il processo di zincatura consiste nell’immersione della lamiera in un bagno di zinco fuso a 700 ͦC.
Prima del
passaggio nel bagno di zinco, l’acciaio di base viene sottoposto ad un trattamento
per l’eliminazione delle impurità
superficiali ed al decapaggio per l’eliminazione dell’ossido.
La lamiera
che passa nel bagno di zinco fuso viene rivestita da uno spessore di zinco che varia a seconda della velocità di passaggio
nel bagno stesso. Lo stesso spessore è controllato mediante un sistema di lame d’aria che contribuiscono ad
ottenere lo strato di zinco desiderato.
Alla
fine del bagno di zinco il materiale viene raffreddato e riavvolto su un aspo
avvolgitore.
Il
rivestimento di zinco presente su entrambi i lati del coil aumenterà la durata
del prodotto finale in quanto l’acciaio sarà protetto dalla corrosione. Maggiore
è lo spessore di zinco, maggiore sarà la resistenza alla corrosione.
I rivestimenti di zinco più comuni sono i seguenti:
Z100 – Z140 – Z180 – Z200 – Z275 – Z350 – Z450
Il numero
dopo il simbolo dello zinco Z rappresenta la grammatura minima di zinco per metro quadrato, su entrambe le
superfici, misurata in tre punti diversi. Ad ogni grammatura di zinco,
corrisponde uno spessore dello zinco stesso
(vd tabella sotto)
Z100 100 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 7
Z140 140 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 10
Z180 180 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 13
Z200 200 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 14
Z275 275 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 20
Z350 350 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 25
Z450 450 g. rivestimento di ogni superficie (μm) 32
Ecco alcune fra le qualità più comuni fra gli acciai zincati:
DX51D+Z, DX52D+Z, DX53D+Z,
DX54D+Z, DX56D+Z, S220GD+Z, S250GD+Z, S280GD+Z, S320GD+Z, S350GD+Z, S380GD+Z,
HX260LAD+Z, HX340LAD+Z, HX380LAD+Z, HX420LAD+Z
LE LAMIERE ZINCATE SONO LAVORABILI, SI POSSONO PIEGARE?
Si, solitamente i processi di formatura che vengono usati per gli acciai comuni, si possono applicare anche sulle lamiere zincate fino a copertura Z275. Poi, potrebbero essere necessari alcuni accorgimenti nella lubrificazione o negli utensili di piega.
LE LAMIERE ZINCATE SI POSSONO SALDARE?
Sì. Le lamiere zincate si possono saldare mediante
saldatura ad arco, saldatura laser e saldatura per resistenza. Se la saldatura
è correttamente eseguita, le proprietà anticorrosive dell’acciaio zincato
rimangono inalterate.
È importante tenere ben ventilate le zone in cui
vengono effettuate le saldature, in quanto, la saldatura dell’acciaio zincato
produce fumi contenenti ossido di zinco.
Il team di 123STEEL.IT